Samarco Pictures

The Blog


8/5/2016

   Velocità schede in un solo colpo d'occhio

Interessante promemoria
La velocità delle schede SD, SDHC, SDXC, le più comunemente usate da dispositivi amatoriali o professionali

Conversione dati megabit-megabyte qui

Ammettiamolo: facciamo tutti un po' fatica a ricordare le prestazioni delle schede di memoria solo leggendo le sigle riportate in etichetta. Ci viene in aiuto questo schemino pubblicato dalla SD Association in occasione dell'introduzione della nuova classificazione (l'ennesima....), tipo "V".

La tabella mette a confronto le classificazioni di velocità "Class", "UHS" e "V"

Perché è importante considerare la specifica tipo "V"? Perché si riferisce specificamente alla velocità di scrittura costante supportata per periodi di tempo indefiniti ("video") e non di singoli file di ridotte dimensioni (foto) e men che meno semplicemente in lettura. Le altre specifiche sono meno restrittive e i produttori possono indicare come "class 10" per esempio le schede che possono solo leggere a tale velocità e forse scrivere, ma come picco massimo e su piccoli file. Comunque solo provando una scheda nella propria macchina al massimo bitrate che si intende usare si può sapere se fa al caso nostro. Se non funziona si elimina, e questo è l'unico metodo di cui si conosca l'efficacia, anche se la nuova specifica aiuta a orientarsi meglio nell'acquisto. N.D.R. per chi non vuole perdere tempo e soldi: Lexar Professional 1000X e SanDisk Extreme Pro V30, registrano a 200mbps costanti senza problemi.

Quindi riassumendo, e ricordando di non confondere i MB (megabyte, indicati dai fabbricanti sulle etichette) con i Mbps (megabit per secondo, misura usata comunemente per il bitrate video) leggiamo nella tabella:

- per macchine amatoriali FullHD che registrano a 17Mbps siamo poco sopra i 2MB/s, meglio andare sul sicuro e usare una "Class 4"
- per macchine "prosumer" che registrano a 24Mbps (il massimo dello standard AVCHD, per esempio) è ugualmente sufficiente una "Class 4"
- per macchine che registrano FullHD a 50Mbps, siamo poco sopra i 6MB/s, meglio usare una "Class 10" o "U1" o "V10"
- per registrare "4K" a 100-150Mbps, 10MB/s non bastano, dobbiamo usare una 
UHS-I o UHS-II "U3" o "V30"
- per registrare a 400Mbps, neanche una "V30" basta, dobbiamo usare una "V60"
- per registrazioni ad alto framerate e 150-200 Mbps usiamo una UHS-I o UHS-II "U3" o "V30"

solo quando registreremo a 8K a 6-700 Mbps avremo bisogno di una "V90".

Ricordiamo inoltre che al raddoppiare dei Mbps raddoppia anche lo spazio richiesto su scheda a parità di fotogrammi/secondo...

 

 

Share/Save/Bookmark - Salva/Condividi/Spedisi